
“BAMBINI… IN NATURA”
Giocare all’aperto e scoprire la natura
Per bambini da 4 a 11 anni
OBIETTIVI
- Sperimentare i principi dell’Outdoor Education valorizzando le opportunità che l’ambiente esterno offre ai bambini come luogo di formazione in cui è consentito esprimere numerosi linguaggi e maturare il senso del rispetto per l’ambiente naturale.
- Imparare a conoscere il ciclo della natura in tutte le sue stagioni.
- Promuovere e incoraggiare il contatto con la natura attraverso i cinque sensi: osservazione, manipolazione, motricità generale e fine…
- Stimolare il pensiero e il problem solving, confrontarsi con la vita reale.
- Condividere pensieri e azioni in gruppo, conoscere nuovi amici …e molto altro!
QUANDO e QUALI ATTIVITÀ?
Sabato pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00
➔ Domenica 13 ottobre alle ore 10:30 incontro di presentazione del percorso
Il programma degli incontri:
- 19 ottobre – i colori della natura: facciamo una caccia al tesoro naturale all’aperto: in base al colore del cartoncino che ci viene dato, andiamo a caccia degli elementi naturali del colore corrispondente e proviamo a estrarre la tintura dagli ortaggi, dai fiori e dalle foglie.
- 26 ottobre – i profumi delle piante: raccogliamo nell’orto le erbe aromatiche e giochiamo a squadre per imparare a riconoscerle. Utilizziamo le foglie per realizzare un disegno profumato con la tecnica del collage e del frottage.
- 9 novembre – un semino nell’orto: lavoriamo nell’orto, scopriamo quali sono gli ortaggi invernali, capiamo cos’è e a cosa serve il compost e scaviamo un bel buco nella terra per piantare i bulbi dei tulipani e dei narcisi.
- 16 novembre – uno zoom sulla natura: con una lente d’ingrandimento osserviamo i dettagli che sfuggono ad occhio nudo…gli insetti, la corteccia di un albero, le nervature delle foglie, i fiori…
- 30 novembre – gli animali della fattoria: andiamo a conoscere gli animali della fattoria come la Ginger, un bel cavallo che sta vicino al nostro giardino e andiamo a raccogliere le uova delle galline.
- 7 dicembre – alla scoperta della terra: analizziamo la terra scoprendo tutti i suoi segreti…setacciamo una zolla di terra per ricavare limo, sabbia, scheletro e argilla…e sporchiamoci le mani giocando con la cucina di fango.
- 21 dicembre – la casetta degli insetti: con cartone, legno e tanti materiali di riciclo costruiamo la casetta degli insetti, amici dell’orto.
L’ultimo incontro sarà aperto anche i genitori con un laboratorio da svolgere insieme ai propri bambini e una merenda conclusiva con foto.
ESPERIENZE
- Ricerca, scoperta e osservazione degli elementi naturali e individuazione delle caratteristiche sensoriali che lo rendono simile ad altri e di quelle che lo rendono unico.
- Gioco con materiale non strutturato: legnetti, sassi, foglie, aghi di pino, pigne, terra, fango…
- Gioco simbolico: cucinare con il fango e con materiali naturali.
- Memory della natura, per la capacità di osservazione, memoria e riconoscimento
- Attività grafica con elementi naturali: dipingere con i ramoscelli, fare collage con le piante…
DOVE?
Associazione CADO presso la Cascina Balossa
via Balossa 75, Novate Mil.se (in bici o a piedi, tramite pista ciclabile)
via Balossa 57, Cormano (in macchina)
www.associazionecado.it cell 346.9557374 (Donata)
FIGURE COINVOLTE
Dr.ssa Camilla Lombardi, Psicoterapeuta dell’età evolutiva
Dr.ssa Donata Capovilla, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva
Gabriele Capovilla, laureando in Agraria
MATERIALE
È consigliato un abbigliamento comodo e sporchevole con stivaletti o scarpe alte. In caso di maltempo si terranno sempre gli incontri e, se possibile, parte dell’attività si farà all’esterno, muniti di stivaletti e k-way.
Gli attrezzi e i materiali per lavorare verranno forniti dall’Associazione.
COSTI
Il costo totale del percorso è di 100 euro a bambino. Il costo di un singolo incontro è di 20 euro a bambino, previa prenotazione.
ISCRIZIONI
Mandando una mail a info@associazionecado.it con modulo iscrizione e modulo privacy compilati, scaricabili dal sito Internet o dalla pagina Facebook. Numero partecipanti limitato.
Termine iscrizioni mercoledì 16 ottobre!
LINK MODULI DA COMPILARE PER ISCRIZIONE QUI SOTTO