1. PROPOSTE DI PSICOMOTRICITÀ
STRISCIAMO E ROTOLIAMO (6 -12 mesi) genitore/bambino
La diade genitore/bambino ha la possibilità di sperimentare nuove o diverse modalità di gioco attraverso il rinforzo degli spostamenti prelocomotori (rotolo, striscio, cammino a carponi).
PRIMI PASSI (12-24 mesi) genitore/bambino
Attraverso il movimento, il gioco e lo stimolo della fantasia, il bambino viene condotto alla conoscenza del proprio corpo e delle sue possibilità motorie, alla conoscenza dello spazio, del ritmo e della forma, sempre nel pieno rispetto del proprio sviluppo psico-fisico.
PSICOMOTRICITÀ (24-36 mesi)
Il percorso accompagna i bambini a esplorare le proprie potenzialità motorie e ludiche con stimoli specifici e diversificati e materiale nuovo e interessante. Potrà essere anche l’occasione per sperimentare in modo sicuro e protetto un momento di autonomia dalla figura di riferimento.
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI (3/4 anni e 5/6 anni)
I bambini saranno guidati alla conoscenza delle emozioni di base, alla presa di consapevolezza, al riconoscimento e all’identificazione su di sé e sull’altro, attraverso attività psicomotorie che promuovono lo sviluppo globale.
2. CONSULENZE PSICOLOGICHE, INTERVENTI DI PSICOTERAPIA E PSICOMOTRICITÀ INDIVIDUALI
Per i genitori che sentono l’esigenza di un confronto personale con una Psicoterapeuta o una Terapista della Neuro e Psicomotricità sulla relazione con il proprio bambino, la sua crescita, il percorso educativo e i momenti di crisi.
Per i bambini e i ragazzi che manifestano difficoltà motorie, nel controllo delle emozioni, fatica nelle relazioni, scarsa autostima, disturbi psicosomatici, difficoltà di apprendimento, ansia e paure, fragilità emerse in una particolare tappa evolutiva.
3. RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
Il percorso di rieducazione della scrittura si prefigge un duplice obiettivo: permettere al bambino di acquisire una nuova consapevolezza psicomotoria attraverso esercizi di rilassamento, tonificazione e coordinazione motoria e aiutarlo a ritrovare una scrittura funzionale attraverso esercizi specifici di tipo grafo-motorio.
4. PERCORSI IN NATURA
BAMBINI…IN NATURA 🍂 (ottobre-dicembre)
Percorso rivolto a bambini da 3 a 7 anni in un contesto di gruppo. I bambini avranno la possibilità di esplorare l’ambiente naturale del parco, affinare i sensi osservando i dettagli e i colori, ascoltando i suoni della natura e giocando con la terra. Insieme costruiremo oggetti utili per gli animali del bosco.
CONTADINI IN ERBA 🌱 (febbraio-giugno)
Percorso finalizzato ad aiutare i bambini dai 3 ai 10 anni a riscoprire il benessere stando a contatto con la terra e la natura, educando al rispetto di tempi e limiti per la crescita.
E-STATE IN NATURA ☀️ (luglio)
Centro estivo all’aperto rivolto a bambini da 3 a 7 anni finalizzato a favorire la socializzazione e promuovere il contatto con la natura in tutte le sue forme e i suoi ritmi; riscoprire i sensi, annusando i profumi dei fiori, osservando i cambiamenti dei colori degli ortaggi, ascoltando il cinguettio di uccellini; promuovere lo sviluppo globale del bambino e il rispetto degli altri e delle regole sociali; sviluppare una mente flessibile e creativa, capace di meravigliarsi per la più piccola e semplice cosa.
5. LABORATORI DI ARTE
6. METODO FEUERSTEIN
Il Metodo Feuerstein sviluppa e potenzia le capacità cognitive, il pensiero, la riflessione e interviene sulla motivazione producendo significative modificazioni nell’apprendimento.
7. TRAINING AUTOGENO
Ciclo di Incontri di gruppo finalizzati all’apprendimento di tutti gli esercizi del Training Autogeno di Schultz, eseguibili poi in completa autonomia ogni volta che se ne sente la necessità.